Spiacenti, questa pagina non esisteIl link che hai cliccato potrebbe essere errato, o la pagina potrebbe essere stata rimossa.Clicca qui per tornare alla Home Page
Le certificazioni come garanzia concreta per offrire soluzioni solide, standard di qualità certificati e una continua responsabilità.
ISO 9001:2015, la qualità come impegno quotidiano
La certificazione ISO 9001:2015 è lo standard internazionale che attesta l'adozione di un sistema di gestione orientato all'efficienza, al miglioramento continuo e alla soddisfazione del cliente. Un riconoscimento che conferma la nostra attenzione alla qualità in ogni fase del lavoro: dall'organizzazione interna alla consegna finale.
Cosa significa per le aziende
Processi controllati e trasparenti: ogni attività è monitorata per garantire coerenza, affidabilità e risultati misurabili.
Qualità costante: prodotti e servizi sempre all'altezza delle aspettative dei clienti.
Miglioramento continuo: un impegno costante per evolvere insieme a chi ci sceglie.
Affidabilità riconosciuta: uno standard internazionale che certifica la serietà e la solidità del nostro operato.
Perché scegliere un partner certificato ISO 9001:2015 Affidarsi a un'azienda certificata ISO 9001:2015 significa contare su un partner che rispetta criteri rigorosi di qualità e opera con metodo, attenzione e responsabilità.
ISO 27001, sicurezza delle informazioni e protezione dei dati
La protezione dei dati e delle informazioni aziendali è al centro della nostra strategia. Per questo abbiamo adottato i requisiti della norma ISO/IEC 27001, lo standard internazionale che definisce i criteri per un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS). Un impegno concreto per garantire riservatezza, integrità e disponibilità dei dati, tutelando clienti, partner e l'intera organizzazione.
Cos'è la ISO 27001 La ISO 27001 è la norma di riferimento riconosciuta a livello globale per la gestione sicura delle informazioni. Definisce processi, procedure e controlli volti a:
Proteggere i dati sensibili da accessi non autorizzati.
Ridurre i rischi informatici e operativi.
Assicurare continuità e resilienza dei servizi.
Garantire la conformità alle normative vigenti, come il GDPR.
Con l'adozione della certificazione ISO 27001, la vostra azienda si impegna a:
Tutelare la sicurezza delle informazioni in ogni fase dei processi aziendali.
Migliorare continuamente le misure di protezione e i controlli interni.
Formare e sensibilizzare il personale su pratiche e comportamenti sicuri.
Offrire a clienti e partner la garanzia di uno standard certificato e riconosciuto a livello internazionale.
ISO 45001, la sicurezza al centro di ogni progetto
La sicurezza delle persone è la nostra priorità. La certificazione ISO 45001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Con questa certificazione, Rondis conferma il proprio impegno a creare ambienti di lavoro sicuri, controllati e sostenibili, tutelando ogni giorno dipendenti, collaboratori e partner.
Cosa significa per voi
Ambienti di lavoro sicuri: prevenzione di rischi e incidenti in ogni fase delle attività.
Benessere delle persone: tutela e valorizzazione di chi contribuisce al successo dei nostri progetti.
Conformità normativa: pieno rispetto delle leggi e degli standard in materia di salute e sicurezza.
Miglioramento continuo: monitoraggio costante e azioni correttive per garantire livelli sempre più elevati di protezione.
Perché scegliere un partner certificato ISO 45001 Affidarsi a Rondis significa collaborare con un'azienda che mette al centro la sicurezza, la responsabilità sociale e la cura delle persone. La certificazione ISO 45001 non è solo un riconoscimento formale: è una garanzia concreta che ogni progetto verrà gestito con attenzione, professionalità e standard di sicurezza elevati. Con Rondis scegliete un partner affidabile, dove la sicurezza è parte integrante della qualità.
Modello Organizzativo 231
Etica, responsabilità e trasparenza guidano ogni nostra decisione. Il Modello Organizzativo 231, in conformità al D.Lgs. 231/2001, introduce la responsabilità amministrativa delle imprese per determinati reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio.
Cosa significa per voi
Prevenzione dei rischi: un sistema di controllo interno che riduce la possibilità di comportamenti illeciti.
Trasparenza e correttezza: processi chiari e verificabili, a tutela di clienti, fornitori e stakeholder.
Responsabilità aziendale: un impegno concreto verso l'etica negli affari.
Tutela del business: maggiore affidabilità e credibilità nei confronti del mercato.
Perché è importante Il Modello 231 non è solo un adempimento normativo: è una scelta di valore che dimostra la volontà di operare con integrità e serietà, rafforzando la fiducia di chi ogni giorno collabora con noi.
Il Sistema di Gestione dei Rischi Amministrativi prevede:
la costituzione di un Organismo di Vigilanza
l'aggiornamento dei modelli di gestione attraverso:
la formulazione di direttive aziendali vincolanti (mediante imposizione di verifiche simultanee ed incrociate)
la creazione di sistemi di controllo preventivo (mediante l'inserimento di firme obbligatorie per le decisioni finali)
l'individuazione dei soggetti in posizione apicale e dei soggetti sottoposti all'altrui direzione (dipendenti e collaboratori esterni)
L'individuazione delle attività nel cui ambito possono essere commessi i reati di tipo amministrativo previsti dal D.Lgs. 231/01 e s.m.i. mediante:
la mappatura dei processi
l'analisi delle singole aree di rischio
l'individuazione di cariche e funzioni che guidano l'attività d'impresa
la definizione di protocolli per la programmazione della formazione e dell'attuazione delle decisioni dall'ente in ordine ai reati da prevenire, con relativa individuazione di coefficienti di colpevolezza ascrivibili all'ente in relazione all'inosservanza degli stessi da parte degli organi di direzione e di vigilanza
la gestione delle risorse finanziarie realizzata in modo da impedire la commissione dei reati
la previsione di obblighi informativi nei confronti dell'organismo di vigilanza e l'introduzione di un sistema disciplinare sanzionatorio.